Veyder-Malberg

Veyder-Malberg

Peter Veyder-Malberg continua a scuotere lo scenario della Wachau con vini straordinariamente puri e profondi che non seguono le tradizioni locali. Wachau non assomiglia a nessun’altra regione vinicola, si distingue per i suoi vigneti a terrazza con gli antichi muri a secco. Non solo rappresentano il fascino ottico per cui la Wachau è così famosa, ma sono anche responsabili del carattere unico dei vini di Wachau.
La maggior parte delle viti ha tra i 30 ei 50 anni. Quasi tutte le terrazze possono essere coltivate solo a mano, senza trattori. Si tratta di un’operazione molto costosa e ad alta intensità di lavoro. Per questo motivo molte delle vecchie terrazze rischiano di essere abbandonate, danneggiando il paesaggio della Wachau.
Così l’obiettivo di Veyder-Malberg è diventato acquisire terrazze esposte con viti prevalentemente vecchie e proteggerle dall’essere sgomberate. Anche se questo significa lavoro manuale puro, è convinto che le qualità dei vini siano così uniche e piene di carattere, che lo sforzo vale la pena.
Veyder-Malberg è convinto che solo una vendemmia tempestiva e non troppo tardiva delle uve fisiologicamente mature possa preservare il carattere unico della varietà e del vigneto e dare origine a vini eleganti, gradevoli ed equilibrati. La bevibilità e la capacità di invecchiamento sono fondamentali per tutte le decisioni relative al lavoro.
Le decisioni sulla vendemmia non sono determinate dai livelli di zucchero delle uve, ma dalla loro effettiva maturazione fisiologica e dal pH del mosto. Pertanto, i livelli alcolici dei vini possono variare notevolmente da un anno all’altro. L’attenzione al valore del pH consente anche una vinificazione senza enzimi, lieviti puri, affinamento e altri interventi che mascherano l’origine del vino.

Scarica presentazione


Filters