Terra Vita Vinum nasce dalla passione per la terra e per i vini di terroir.
I vigneti sono suddivisi in 7 parcelle per una superficie totale di circa trenta ettari. Si trovano nella regione dell’Anjou Noir della Valle della Loira, a sud di Angers. A differenza della regione di Saumur, nota come Anjou bianco e caratterizzata da terreni calcarei che corrispondono al bacino parigino, l’Anjou noir, con le sue rocce scure (scisti, gneiss, rioliti e graniti), corrisponde al massiccio armoricano.
L’azienda lavora in armonia con la natura tenendo conto del ritmo vegetativo della vite e della biodiversità che sviluppa e mantiene giorno dopo giorno. È anche per questo che si affidano ad un approccio biodinamico certificato, rispettando il calendario lunare. A livello culturale, non utilizzano alcun apporto chimico o diserbante. Per proteggere le viti, preferiscono piante naturali. Per il lavoro dei terreni, adottano una gestione selettiva, in base al terreno e al tipo di vite. Il metodo di potatura corta rispetta il flusso della linfa. Nei vigneti viene integrato un disboscamento molto meticoloso. Terra Vita Vinum non compra uve, ma vinifica solo quelle che coltiva, proteggendo i succhi in modo naturale. Vengono privilegiati i travasi per gravità per evitare i pompaggi. Inoltre, viene praticata una lunga maturazione per consegnare vini pronti da degustare. In conformità con il disciplinare biodinamico non vengono utilizzati prodotti aggiuntivi in cantina.
Lavorare con i lieviti indigeni provenienti dalle uve è un esercizio stressante, ma benefico per il vino. Non viene utilizzato zolfo per la vendemmia. Per proteggere il frutto e la precisione, vengono usate dosi molto basse di solfito all’imbottigliamento, se necessario.
Il rispetto per le vigne e per il processo di vinificazione è una fonte unica di emozioni quando si degusta un vino Terra Vita Vinum.