Clarabella

clarabella

A Iseo, tra lago d’Iseo e Franciacorta, Clarabella è una cooperativa agricola sociale che coltiva in regime biologico e offre opportunità riabilitative e di lavoro a persone con fragilità psichiche.

Una realtà unica tra i produttori della Franciacorta e un modello virtuoso nel mondo delle aziende agricole italiane.

Un’avventura nata con un piccolo vigneto nel 2002 e la passione di uno dei soci. Nel tempo Clarabella è cresciuta grazie all’impegno dei soci e dei lavoratori svantaggiati, che hanno trovato nella vigna opportunità riabilitative e di lavoro. Oggi la produzione vinicola è diventata l’attività principale di Clarabella e i vini vantano numerosi riconoscimenti. I vigneti si estendono per circa 10 ettari tra i comuni della Franciacorta, ad un’altitudine compresa tra i 150 e i 250 metri e la produzione annua è di 70.000 bottiglie.

Clarabella è stata una delle primissime cantine in Franciacorta ad essere certificate Bio. L’obiettivo non è solo produrre vini buoni: da sempre l’agricola è impegnata in un processo di salvaguardia ambientale e di sostenibilità, sia in vigna che in cantina. L’agricoltura biologica, infatti, minimizza il più possibile l’impatto dell’attività umana sull’ambiente, preservando la biodiversità e riducendo l’utilizzo di acqua. Per questo l’azienda ha aderito al progetto di “Monitoraggio e Riduzione delle Emissioni di CO2 in Vitivinicoltura” che, utilizzando il calcolatore ITA.CA. (Italian Wine Carbon Calculator). Si prefigge di monitorare il livello di emissioni e il bilancio dell’effetto serra conseguente all’attività vitivinicola sul territorio della Franciacorta.

Scarica presentazione


Filters