Ormanni

Ormanni

La tenuta Ormanni è situata tra Poggibonsi e Castellina in Chianti. Nel 1200 era di proprietà dell’omonima famiglia, citata anche da Dante nella Divina Commedia ed era una tipica fattoria toscana, da sempre impegnata nella produzione di vino, olio e cereali, ma allo stesso tempo anche attiva nell’ambito dell’allevamento di bestiame e nel settore boschivo. Acquistata nel 1818 da Vincenzo Brini di Carmignano, l’azienda è ancora oggi di proprietà della famiglia Brini, guidata attualmente dall’Ing. Paolo Brini Batacchi. Dagli anni Sessanta può essere considerata una delle realtà vitivinicole più moderne e avanguardistiche di tutto il Chianti Classico.
I circa settanta ettari vitati hanno un’età media di trent’anni, con piante che superano anche il mezzo secolo di vita. Le viti sono storicamente allevate ad alberello. Le varietà coltivate sono sangiovese, canaiolo, merlot e syrah per quanto riguarda le uve a bacca nera. Le varietà a bacca bianca allevate sono trebbiano, malvasia, chardonnay e viognier. Le uve sono coltivate nel pieno rispetto di ambiente, natura ed ecosistema, e certificate biologiche.
Vari discendenti delle vecchie famiglie contadine che hanno lavorato in azienda per oltre un secolo, vivono ancora oggi in alcune case coloniche della fattoria situate in un piccolo borgo accanto alla Villa di Ormanni e lavorano la terra con lo stesso amore e la stessa cura dei loro antenati.
La cura delle viti, l’estrema attenzione per la potatura, l’energia profusa della terra fanno nascere il Chianti Classico Ormanni, un vino tradizionale, austero e genuino che rispecchia le secolari tradizioni toscane di coltivazione del sangiovese.

Scarica presentazione


Filters