Dornach

Nella tenuta Dornach l’agricoltura biodinamica è vissuta come qualcosa di molto più profondo di una mera tecnica agricola. Per Patrick e sua moglie Karoline rappresenta un processo di sviluppo, che passa dai vigneti, agli orti, agli animali, fino ad arrivare a noi.

La tenuta Ansitz-Dornach si trova a Salorno, nel cuore della la valle dell’Adige e nasce come conferitrice di uve alle locali cooperative finché, nel 2008 Patrick Uccelli, vignaiolo ed enologo, insieme alla moglie Karoline, biologa decidono di iniziare la produzione di vini propri. Patrick e Karoline portano avanti le loro idee nei confronti della natura, che non sono solo agronomiche, ma anche scelte di vita. Dornach pratica la biodinamica, e crede che il compito della biodinamica sia quello di unire i diversi piani in cui è divisa la natura, quello minerale da cui si eleva quello vegetale, governato da forze di sostanza e di forma, e al loro fianco quello animale e quello dell’umano, l’unico dotato di spirito.

Patrick produce il cornoletame e il cornosilice insieme a un gruppo di vignaioli altoatesini, e sparge queste sostanze in vigna a piedi, evitando di utilizzare mezzi meccanici. Nelle vigne si pratica l’inerbimento, e si coltivano piccoli cereali e semi per ottenere il mangime per gli animali. Le vigne sono allevate con i classici vitigni altoatesini, Pinot Bianco e Pinot Nero ai quali si affiancano i cosiddetti vitigni resistenti, quali Solaris, Bronner, Regent, Cabernet Blanc.La raccolta delle uve è manuale e viene svolta ogni anno dalle stesse persone in modo da avere una selezione ottimale. In cantina le vinificazioni sono spontanee con affinamenti in vasche di acciaio, tonneau, barrique e anfora.

Scarica presentazione


Filters